Se siete alla ricerca di una bella paseggiata autunnale da fare in Valle Maira, vi consigliamo la salita alla Capanna Ussolo una meta che garantisce un percorso facile, adatto a tutti, e la possibilità di vedere i colori accesi del foliage. ...
Il Sentiero dei Frati è un nuovo percorso di trekking e di mountain bike aperto da poco dal Comune di Valgrana, in Valle Grana. Si tratta di un itinerario ad anello di 14 km che parte da Monterosso Grana, sale verso Valgrana tenenendosi sulla destra orografica, attraversa il paese e ritorna a Monterosso passando dal lato opposto della valle. ...
Escursione al Lago Camoscere e Bivacco Bonfante - Valle Maira
19:24 / BY Provincia di Cuneo in Foto
L'escursione al Lago Camoscere e Bivacco Bonfante, in Valle Maira rappresenta un'ottima occasione per ammirare da vicino il Pelvo d'Elva ed il Monte Chersogno e per godere di panorami spettacolari sulla valle di Elva, sulla Valle Variata fino al Monviso. ...
Barbaresco è un suggestivo borgo medievale situato a pochi chilometri ad est di Alba, poco lontano da Neive. Conosciuto a livello mondiale per la produzione dell'omonimo vino, conserva ancora alcuni edifici dell'antico impianto tra cui la Torre di Barbaresco, simbolo della città. ...
Importante sito romano, Neive è un amabile borgo situato su una delle colline delle Langhe. ...
Govone, comune del Roero situato sulla sponda sinistra del Tanaro a metà strada tra Alba ed Asti, ospita un castello da sempre ha un legame indissolubile con la città. ...
Il borgo di Barbaresco, tra medioevo e vini pregiati - Langhe
12:31 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Barbaresco un piccolo paese delle Langhe situato vicino a Neive e a pochi chilometri da Alba, è a diritto una delle immancabili tappe di un viaggio alla scoperta delle colline piemontesi patrimonio dell'Unesco. ...
Anello dei Laghi di Palanfrè - Valle Vermenagna
20:26 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Il Lago Inferiore di Frisson La Valle Vermenagna in Provincia di Cuneo divide le Alpi Liguri da quelle Marittime. Corridoio di traffici commerciali da e verso la Francia, ha da sempre un'alta vocazione turistica grazie anche alla presenza della stazione sciistica di Limone Piemonte che in inverno accoglie numerosi villeggianti provenienti da tutta Europa. Nella stagione estiva, invece, si trasforma in meta per escursioni a piedi o in mountain bike. ...
La Valle Pesio nel Parco Naturale del Marguareis
18:17 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Il Pis del Pesio La Valle Pesio è la valle cuneese delle Alpi Liguri compresa tra la Valle Vermenagna e la Valle Ellero e fa parte del comune di Chiusa Pesio. ...
A 923 metri di quota, sulla sommità del Monte Bracco, anche conosciuta come la Montagna di Leonardo, sorge la Certosa del Monte Bracco un antico convento fondato dai Certosini nel XIII secolo. ...
Risalendo la Strada Provinciale 126 che da Bastia Mondovì conduce a Rocca Cigliè non potete mancare di fermarvi sulla collina che ospita il Sacrario di San Bernardo che oltre ad avere una grande importanza per la nostra memoria storica offre anche un notevole panorama sulle Langhe monregalesi, la pianura, le Alpi ed il Monviso. ...
Situato a 2.035 metri slm, il Santuario di Sant'Anna a Vinadio è il secondo santuario più alto d'Europa. ...
Cascate del Saut - Valle Pesio
16:12 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Prima Cascata del Saut Uno degli aspetti geologici che più caratterizzano la Valle Pesio è il fenomeno del carsismo che vede la sua massima espressione nel Pis del Pesio, cascata che da origine al Pesio, torrente sotterraneo la cui sorgente sgorga da una grotta posta lungo una parete verticale. ...
Chiesa di San Giovanni Battista: un gioiello storico nel cuore di Alba
11:06 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Piazza Pertinace è uno dei punti più interessanti del centro storico di Alba. Qui, di fronte ad alcuni edifici storici medioevali, tra cui il Castellaccio, e ai resti del Tempio Romano si trova la Chiesa di San Giovanni Battista. ...
La Cappella dell'Assunta è una piccola chiesa di montagna situata in posizione panoramica sul versante destro della Valle Stura. ...
Situato in Valle Gesso, all'interno del Parco Naturale delle Alpi Marittime, il Lago delle Rovine è un bacino naturale che si è creato a causa di un'antica frana che ha bloccato il deflusso del torrente Gesso che dal Lago del Chiotas scende a valle. Da quest'evento deve anche il suo nome. ...
Levice, comune delle Langhe di origine romana ed antico feudo dei Marchesi di Cortemia, purtroppo non conserva molte vestigia del passato. Una di queste è la Chiesa della Visitazione, situata al di fuori del centro abitato, lungo la Strada Proviniale che conduce a Bergolo. ...
Niella Belbo, alla scoperta della Langa di Fenoglio
18:00 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Confraternita dei Battuti Esplorando i paesi dell'Alta Langa ed i luoghi cari allo scrittore Beppe Fenoglio non si deve tralasciare una visita a Niella Belbo, comune situato a 785 mt. tra le valli del Belbo e Bormida . ...
Accanto ai resti dell'antico Castello di Gorzegno, poco distante dall'ingresso al paese, sorge la piccola Cappella di San Martino. ...
Parco Archeologico della Necropoli Protostorica
18:17 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Valdieri, piccolo comune all'imbocco della Valle Gesso vanta una storia antica che risale alla tarda età del Bronzo (1400 a.C). Infatti, scavi effettuti a metà degli anni Ottanta ai piedi della Rocca di San Giovanni, lungo la vecchia strada che collegava il paese con la vicina Andonno e nell'area protetta del Parco naturale delle Alpi Marittime, hanno portato alla luce testimonianze di rilievo legate ad una necropoli protostorica. Nasce così il Parco Archeologico della Necropoli...
Gorzegno è un piccolo paese situato in Valle Bormida, nel cuore dell'Alta Langa, con un passato medioevale raccontato anche da Beppe Fenoglio nello scritto "Un giorno di fuoco". A testimonianza dela sua storia qui sopravvivono i ruderi in pietra del Castello di Gorzegno, antico maniero ora oggetto di un tentativo di recupero artistico. ...
Poco lontano dal centro abitato di Cortemilia sorge la collina di Monteoliveto uno dei più bei balconi dell'Alta Langa da cui è possibile godere non solo della vista sulla città e sulla Pieve di Santa Maria posta ai suoi piedi, ma anche sille Valli Bormida e Uzzone. ...
Santuario Madonna dei Monti - Niella Belbo
19:40 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Situato in posizione panoramica 860 metri sul livello del mare lungo la strada che conduce a Mombarcaro, il Santuario Madonna dei Monti è un edificio costruito tra il 1710 ed il 1750 ed attribuito al noto Francesco Gallo. ...
La Chiesa di San Claudio è uno degli edifici religiosi che si possono visitare ad Ostana, paese della Valle Po, tra i Borghi più Belli d'Italia. ...
Volte dipinte a cielo stellato Uno dei principali monumenti che si affacciano su Piazza Risorgimento, fulcro del centro storico di Alba, è la Cattedrale di San Lorenzo, posta vicino al Palazzo Comunale. ...
Casa Riva e Casa Marro Capitale indiscussa delle Langhe, noto territorio collinare cunese dove si producono alcuni tra i vini più prestigionsi d'Italia, è senza dubbio la città di Alba. ...
Santuario di Madonna del Carmine - Prunetto
15:16 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Situato su un lieve poggio con vista sul Castello Scarampi del Carretto di Pruney, il Santuario di Madonna del Carmine è una chiesa di origini medioevali risalente probabilmente al XIV secolo. ...
Percorrendo la Via delle Cappelle - Vicoforte
18:24 / BY Provincia di Cuneo in Foto
La prima cappella Se cercate un percorso poco impegnativo da effettuare anche nel periodo invernale e che si snoda sulle colline tra Mondovì e Vicoforte la Via delle Cappelle può essere una buona scelta. ...
La parte alta della città vecchia di Saluzzo, antico centro del Marchesato, è dominata dalla Castiglia, edificio che per quattro secoli fu la residenza dei Marchesi Del Vasto degli Aleramici che qui regnarono tra il 1175 ed il 1548. ...
Cortemilia, città dell'Alta Langa famosa per i suoi noccioleti, conserva diversi gioieli architettonici tra i quali ben figura la Pieve di Santa Maria. ...
Chiappera, ai confini della Valle Maira
09:37 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Là dove la strada provinciale che percorre la Valle Maira ha fine ed iniziano le alte vette, prime fra tutte la Provenzale, sorge la borgata di Chiappera, ultimo baluardo abitato della valle. ...
Alla scoperta della Valle Stura di Demonte
11:19 / BY Provincia di Cuneo in Foto
La Valle Stura di Demonte, situata tra le Valli Gesso, Grana e Maira, è segnata dal tracciato dell'omonimo fiume e mette in comunicazione la Provincia Granda con la Valle dell'Ubaye in Francia attraverso il Colle della maddalena, a 1996 metri s.l.m. ...
Situata nel rione del Borgo Vecchio, a Fossano, la Chiesa di San Filippo ben spicca per la sua altezza tra i bassi edifici medioevali che contraddistinguono quest'area urbana ...
Castello Scarampi del Carretto di Pruney - Prunetto
17:52 / BY Provincia di Cuneo in Foto
L'abitato di Prunetto si trova in una zona delle Langhe posta tra la Val Bormida e la Valle Uzzone. Il suo nome pare derivi dai numerosi prugni selvatici presenti e le sue origini sono antecedenti al 967 quando Ottone I la donò al primo Marchese di Monferrato, Aleramo. Il paese attualmente si trova al di sotto della rocca che ospitava l'insediamento medioevale, dove rimane ancora il Castello Scarampi del Carretto di Pruney. ...
La Valle Maira è forse la valle più selvaggia della Provincia Granda, scarsamente toccata dal turismo e frequentata per lo più dagli amanti della montagna. Qui c'è un luogo, però, che negli ultimi anni ha incuriosito ed attirato numerose persone, tanto da essere diventato uno dei simboli, sui social, di quella valle. Si tratta de La Fremo Cuncunà. ...
La Cappella Romanica di San Sebastiano - Bergolo
16:17 / BY Provincia di Cuneo in Foto
La principale attrazione di Bergolo, piccolo borgo in pietra, è senz'altro la Cappella di San Sebastiano. ...
La Batajera: il Museo Etnografico e del Mulo - Prunetto
18:13 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Il borgo di Prunetto è famoso soprattutto per il complesso monumentale formato dal Castello Scarampi del Carretto di Pruney e dal Santuario della Madonna del Carmine posti sulla sommità della collina prospicente il paese. Parte di questo complesso è anche l'edificio denominato La Batajera. ...
Il Carnevale dell'Orso di Segale - Valdieri
13:03 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Il periodo di Carnevale è sempre stato nel corso dei secoli un momento di trasgressione, di eccessi e di sbeffeggiamenti contro il potere. Nelle valli montane, però, queste celebrazioni sono dense di simbologia, evocano antichi riti propiziatori, festeggiano la fine dell'inverno e l'inizio della primavera, ma servono anche a tenere lontane antiche paure tipiche degli uomini di montagna come i predatori o l'uomo selvaggio. I Carnevali Alpini sono un connubio tra sacro e profano, tra...
Cortemilia, capitale della nocciola piemontese - Langhe
20:48 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Comune situato nell'Alta Langa e patria della Nocciola Tonda Gentile del Piemonte Cortemilia vanta delle origini antiche che risalgono all'epoca romana. ...
Il Castello di Serralunga Alba - Serralunga Alba
14:30 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Il Castello di Serralunga d'Alba, già dei Faletti di Barolo, risalente al XII secolo si contraddistingue per la sua architettura unica in Italia. Edificato con scopi militari il castello è caratterizzato da due torri asimmetriche, una quadrata rappresenta un tipico dongione francese, mentre l'altra, cilindrica, più slanciata ed aggraziata. ...
Tra le "Sette Sorelle" cuneesi, Saluzzo è quella che maggiormente conserva un'atmosfera rinascimentale con molti monumenti e luoghi che ricordano il fasto del suo passato. ...
Bergolo è un piccolo comune dell'Alta Langa situato in posizione panoramiche tra le Valli Bormida e Uzzone. Questa zona si trova in territorio di confine con la Liguria e, nei secoli passati, è stata un'importante via ditransito per lo scambio del sale. ...
Chiesa di San Lorenzo - Castiglione Falletto
18:01 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Situata in pieno centro, di fronte all'accesso al Castello di Castiglione Falletto la Chiesa di San Lorenzo è il principale edificio religioso della città. ...
Ostana, tra i borghi più belli d'Italia - Valle Po
09:25 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Nell'elenco dell'associazione dei Borghi più belli d'Italia figura anche Ostana, piccolo comune della Valle Po che, negli ultimi anni, è riuscito ad attuare un intelligente piano di riqualificazione architettonica. ...
Lago della Maddalena - Argentera
21:40 / BY Provincia di Cuneo in Foto
La Valle Stura di Demonte rappresenta da sempre una facile vie di comunicazione con la vicina Francia attraverso il Colle della Maddalena, posto a 1.996 m. Situata nelle Alpi Marittime è segnata dal corso del fiume Stura che defluisce dal piccolo Lago della Maddalena. ...
Saluzzo è una città tutta da scoprire, piena di vicoli in cui perdersi ed antichi palazzi da ammirare. Dalla centrale piazza antistante la Castiglia, percorrendo la medioevale Via Santa Chiara si giuge in breve al Palazzo dei Marchesi del Carretto. ...
Santuario di Santa Maria di Morinesio - Stroppo
17:20 / BY Provincia di Cuneo in Foto
La Valle Maira è un territorio ricco non solo dal punto di vista paesaggistico, ma anche da quello culturale. Sparsi qua e là sulle sue montagne si possono trovare bellisime testimonianze di architettura montana. Una di queste è il Santuario di Santa Maria di Morinesio, nel Comune di Stroppo. ...
Vinadio, paese della Valle Stura di Demonte da sempre luogo di villeggiatura, è noto soprattutto per il suo Forte, capolavoro di architettura militare tra i più importanti dell'arco alpino. ...
Castello di Castiglione Falletto - Langhe
11:38 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Nel paese di Castiglione Falletto, centro della produzione del Barolo le cui colline fanno parte del Patrimonio Unesco, sorge il Castello di Castiglione Falletto, uno dei più antichi della zona. ...
Chi ama i castelli ed il neogotico non può senza dubbio tralasciare la visita del Castello di Novello, slendido maniero costruito in posizione panoramica nel paese di Novello, nelle Langhe. ...