Becetto è una piccola frazione di Sampeyre, situata a 1400 metri in Valle Varaita su un'altura che fa da spartiacque tra i torenti Cantarana e Crosa. Il toponimo sta a significare "Bosco di Betulle" ed infatti il paese è circondato da meravigliosi boschi che possono essere percorsi attraverso alcuni interessanti sentieri. Uno di questi è il Percorso Botanico di Crosa ...
Lago di Castello - Pontechianale
08:24 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Il Lago di Castello è un bacino d'acqua artificiale creato dalla grande diga eretta nel 1942 per alimentare la centrale idroelettrica di Casteldelfino che sbarra il corso del Torrente Varaita. ...
Valle Varaita: l'incanto di Chianale in inverno
16:28 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Il paese di Chianale, uno dei Borghi più belli d’Italia, già delizioso nella bella stagione per i colori accesi della natura che lo circonda, diventa incantevole in inverno, ricoperto dalla coltre di neve. ...
Sentiero dei Santuari e dei Piloni - Melle
16:44 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Il Sentiero dei Santuari e dei Piloni è un facile itinerario nella bassa Val Varaita con partenza da Melle, comune montano famoso per la produzione del Tumin dal Mel, noto formaggio fresco prodotto in modo artigianale. ...
Alla scoperta di Chianale: il borgo in pietra della Valle Varaita che incanta tutti
12:16 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Nel cuore della Valle Varaita, lungo la strada che porta al suggestivo Colle dell'Agnello si trova Chianale, uno dei Borghi alpini più belli d’Italia. Questo incantevole paesino di pietra, ricco di storia e tradizioni, è una tappa imperdibile per chi ama i panorami montani e l’atmosfera autentica dei piccoli centri alpini. Scopri cosa fare, dove dormire e i segreti di questo gioiello della Valle Varaita. ...
Colle dell'Agnello - Valle Varaita
16:19 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Spartiacque tra la Valle Varaita e il Queyras, il Colle dell'Agnello con i suoi 2741 metri è il secondo valico automobilistico più alto d'Italia. ...
Personaggi della Beò de Blins: Les Sarazines e Lou Turc
09:21 / BY Provincia di Cuneo in Foto
La la Beò de Blins, festa legata alla cacciata dei saraceni dalla valle, è rallegrata dalle danze occitane dei Les Sarazines, danzatori che animano il corteo e che saltano avanti e indietro sulle "barriere" facendo tintinnare i campanelli appesi alle loro cinture. Indossano vestiti bianchi decorati con coloratissimi nastri intrecciati e coccarde ed in testa portano un cappello da uomo ricoperto da un velo bianco ricamato e da lunghi nastri colorati che scendono a coprire...
Personaggi della Beò de Blins: Lou Cadet, l’Espouzo e Lou Medic
11:18 / BY Provincia di Cuneo in Foto
In contrapposizione a Lou Viei e La Vieio, la Beò de Blins mette i personaggi de Lou Cadet e l’Espouzo. Essi raffigurano una giovane coppia di sposi e partecipano al corte in eleganti abiti nuziali. Probabilmente rappresentano il futuro e la nuova vita. Lou Medic, invece, è l'unico personaggio non mascherato del gruppo in quanto deve affermare la propria serietà professionale. Ha però le guance truccate di rosso per indicare il suo ottimo stato di...
Personaggi della Beò de Blins: Lou Viei e La Vieio
15:19 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Tra i protagonisti più divertenti della Beò de Blins ci sono Lou Viei e La Vieio, il Vecchio e la Vecchia, che durante l'intero corteo intrattengono il pubblico con esileranti macchiette. A differenza degli altri personaggi della Beò, Lou Viei indossa sopra i pantaloni di lana cruda, una lunga camicia, bianca e dal tessuto grezzo. ...
La Beò de Blins - Bellino
10:26 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Dopo un'attesa di tre anni torna a Bellino la Beò de Blins, antico carnevale alpino della Val Varaita che ricorda sotto molti aspetti la famosa Baiò di Samperyre. ...
Questione di Sguardi - Pontechianale
16:14 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Percorrendo il sentiero accanto al Lago Castello che dall'omonima località porta a Pontechianale l'opera d'arte denominata Questione di Sguardi salta subito all'occhio, sia per la maestosità che per la sua atipicità. Con questa altissima sedia posta davanti a quella che pare una finestra, l'autore, Bob Verschueren, ha voluto rappresentare due diversi modi di vedere "l'oltre". Realizzata interamente in legno, l'opera fa parte del progetto transfrontaliero Sentier Arte & Natura che si propone di realizzare un...
Il Viei e la Vieio chiudono la Baio di Sampeyre 2012
23:50 / BY Provincia di Cuneo in Foto
I due personaggi più pittoreschi della Baìo di Sampeyre sono il Viei e la Vieio. ...
Personaggi della Baìo di Sampeyre: i Grec
16:01 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Tra i personaggi che animano la Baìo di Sampeyre ci sono i Grec, che rappresentano gli ex prigionieri dei Saraceni liberati dall'esercito popolare con cui festeggiano la cacciata degli invasori. ...
Personaggi della Baìo di Samperyre: i Sapeur
17:48 / BY Provincia di Cuneo in Foto
I Sapeur della Baìo di Sampeyre rappresentano i montanari zappatori. ...
Personaggi della Baìo di Samperyre: gli Arlequin
21:07 / BY Provincia di Cuneo in Foto
A dispetto del nome che portano, gli Arlequin (Arlecchini) della Baìo di Sampeyre sono coloro che devono far rispettare l'ordine e tenere a bada la folla di spettatori. ...
Personaggi della Baìo di Samperyre: gli Uzouart
23:34 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Gli Uzouart rappresentano le guardie del corpo degli Alumn e per questo portano un fucile. ...
Personaggi della baio di Sampeyre: i Tambourin
16:34 / BY Provincia di Cuneo in Foto
I Tambourin sono i primi personaggi che compaiono durante la Baìo di Sampeyre. ...
Personaggi della Baio di Sampeyre: gli Alum
22:04 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Lo stato maggiore della Baìo di Sampeyre è costituito dagli Alum, responsabili dell'organizzazione e dell'andamento dell'evento. ...
E' tempo di Baìo a Sampeyre
17:10 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Tempo di Carnevale un pò ovunque, tempo di Baìe in Valle Varaita. ...