Tolosano La Valle delle Leggende è una caccia al tesoro fotografica che si svolge ormai da qualche anno in Valle Grana. ...
Chiesa di Santa Maria Assunta a Pontebernardo: un tesoro della Valle Stura
12:30 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Nel cuore di Pontebernardo, borgo del comune di Pietraporzio, si trova la piccola Chiesa di Santa Maria Assunta, uno degli edifici religiosi più rappresentativi della Valle Stura. ...
Un piccolo paese in una grande valle: Pontebernardo in Valle Stura
12:02 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Lungo la strada che attraversa la Valle Stura di Demonte fino al Colle della Maddalena, a soli 15 chilometri dal confine francese e protetto da un'imponente parete rocciosa chiamata "Le Barricate", si trova Pontebernardo, una perla alpina incastonata tra paesaggi mozzafiato e antiche tradizioni.Scopriamo insieme tutto quello che il piccolo borgo ha da offrire. ...
Loggetta delle Grottesche nei Castelli di Lagnasco
12:00 / BY Provincia di Cuneo in Foto
La Loggetta delle Grottesche è senza dubbio una delle sale più belle dei Castelli di Lagnasco. Si trova nell'edificio di Levante ed è attigua al Salone degli Scudi. ...
Non tutti sanno che Venasca, piccola città alle porte della Val Varaita conosciuta per la produzione di castagne, ospita un museo molto particolare, una sorta di laboratorio nato dall'idea geniale di permettere a tutti di avvicinarsi al mondo delle note musicali: la Fabbrica dei Suoni. ...
Sala della Giustizia nei Castelli di Lagnasco
12:56 / BY Provincia di Cuneo in Foto
La sala di rappresentanza, più conosciuta come Sala della Giustizia è una delle sale visitabili nel Castello di Ponente a Lagnasco. ...
Castello di Levante - Lagnasco
12:00 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Il Castello di Levante in Lagnasco è l'edifico più antico dei tre castelli. ...
Castello di Mezzo - Lagnasco
12:39 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Il Castello di Mezzo di Lagnasco ospita la bigletteria di visita ed appare, come prima impressione, quello meno restaurato dei tre. ...
Castello di Ponente - Lagnasco
12:40 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Il Castello di Ponente a Lagnasco è dei tre quello che incarna di più le fattezze di dimora residenziale. Le sue decorazioni risalgono al 1500, periodo in cui era di proprietà di Benedetto Tapparelli. ...
Castelli Tapparelli d'Azeglio - Lagnasco
16:39 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Nel centro di Lagnasco sorge un complesso castello costituito da ben tre strutture risalenti ad epoche diverse e denominate Castelli Tapparelli d'Azeglio, dal nome della famiglia che li ebbe in proprietà e che contribuì maggiormente alla loro decorazione. ...
A Barolo, in pieno centro storico e poco distante dal castello, si trova un museo piuttosto particolare ed in consueto: il Museo del Cavatappi. ...
Pian delle Gorre - Valle Pesio
21:57 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Il Pian delle Gorre è un noto pianoro situato a 1032 m di altitudine nel cuore del Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro. ...
I decori del Castello del Roccolo - Busca
20:07 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Il Castello del Roccolo pur non essendo un vero e proprio maniero, ma più una residenza di campagna, si contraddistingue per i suoi ricchi decori formati da motivi floreali, intrecci, archi moreschi, merli ghibellini, bifore cuspidate e, sulla facciata secondaria, cherubini insolitamente ritratti con le ali chiuse. ...
Il Castello del Roccolo a Busca è circondato da un grande parco secolare di circa 500.000 metri quadri realizzato secondo lo stile di giardino romantico, molto in voga nell'Ottocento. ...
A pochi chilometri da Cuneo, nel paese di Busca, si trova un piccolo gioiello architettonico: il Castello del Roccolo. ...
Giunta quest'anno alla 14esima edizione, Quintessenza è la manifestazione dedicata alle erbe, le spezie ed i fiori che si tiene annualmente nel mese di maggio nella città di Savigliano. ...
Passeggiata al Pis del Pesio - Valle Pesio
19:53 / BY Provincia di Cuneo in Foto
L'escursione al Pis del Pesio è una delle più semplici da compiere in Valle Pesio ed è particolarmente interessante in primavera ed autunno, quando la portata d'acqua del Pesio è maggiore ed aumenta la gettata delle cascate. ...
Il Pis del Pesio - Valle Pesio
18:38 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Il Pis del Pesio non è altro che la sorgente del fiume Pesio. Si trova nell'omonima valle, all'interno del Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro e rappresenta uno dei più importanti fenomeni carsici delle Alpi Liguri. ...
Piazza Galimberti si è colorata di tricolore con l'arrivo a Cuneo della manifestazione Italiae 150 promossa dal Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli. Questo evento itinerante che coinvolge i bambini di 150 città italiane ha lo scopo di avvicinare anche i più piccoli alla storia ed alla festa per i 150 anni dell'Unità d'Italia. I bambini hanno pitturato grandi cartelloni con i simboli della nostra città ed hanno intrecciato un'enorme Italia. Il lancio dei palloncini...
Già alla fine degli anni '50 Cuneo aveva una sua squadra di volley, ma è a partire dal 1989, quando viene promossa in serie A1, che inizia il suo successo. ...
Il Palabrebanca: cuore del volley cuneese
23:42 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Il Palabrebanca è il luogo dove batte il cuore del volley cuneese. ...
Le statue del Castello di Govone
22:29 / BY Provincia di Cuneo in Foto
La facciata del Castello di Govone è abbellita, oltre che da una scala monumentale anche da bassorilievi e statue seicentesche in marmo provenienti dalla Reggia di Venaria Reale. ...
Ogni anno, in primavera, si tiene presso il Castello di Govone, uno spettacoloso evento botanico: la fioritura di tulipani rossi che a migliaia crescono spontanei nel parco intorno al castello. ...
Finalmente sembra arrivata la primavera anche qua!! ...
Anche Cuneo festeggia il 17 Marzo, Festa dell'Unità d'Italia . ...
Cuneo festeggia il Carnevale con la consueta sfilata domenicale allestita dalle parrocchie cittadine e delle vicine frazioni. ...
In fondo al Viale degli Angeli a Cuneo si trova il Santuario della Madonna degli Angeli, una piccola cappella risalente al XV secolo. ...
Cade ancora una volta la neve su Cuneo con fiocchi pesanti, carichi d'acqua. ...
Interni della Cattedrale di San Giovenale - Fossano
23:30 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Dipinti ed affreschi di fattura ottocentesca abbelliscono gli interni, purtroppo piuttosto bui, della Cattedrale di San Giovenale a Fossano. ...
La Cattedrale di San Giovenale - Fossano
19:06 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Intitolata a Santa Maria e San Giovenale, la Cattedrale di Fossano ...
Nella Cuneo Vecchia che si affaccia sui baluardi del fiume Gesso spicca tra i tetti il rosso campanile della Chiesa di San Sebastiano. ...
Da due giorni la neve cade di nuovo lievemente su Cuneo. ...
...
Il Castello dei Savoia Acaja di Fossano
20:01 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Il Castello dei Savoia Acaja è il simbolo della città di Fossano. ...
Giuseppe Peano è un noto matematico nato a Spinetta, frazione di Cuneo, e noto per aver provato l'esistenza di una curva che percorre tutti i punti di un quadrato, la curva di Peano, appunto. ...
Il sole caldo della Candelora ha quasi del tutto sciolto la neve caduta in abbondanza la scorsa settimana. ...
Questo monumento nero dalle linee moderne è un'opera realizzata nel 1969 da Umberto Mastroianni in memoria dei partigiani caduti. ...
Cattedrale di Santa Maria del Bosco - Cuneo
13:05 / BY Provincia di Cuneo in Foto
La Cattedrale di Cuneo, dedicata a Santa Maria del Bosco, si trova al termine di Via Roma poco lontano dal punto dove la via del centro storico si apre sull'ampia Piazza Galimberti. ...
Sui campi e sulle strade silenziosa e lieve volteggiando, la neve cade. ...
Passeggiando lungo i vecchi quartieri di Saluzzo, tra le case in pietra, apparentemente abbandonate, s'incontrano stretti vicoli lastricati, che in discesa conducono a passaggi segreti ed angoli bui e silenziosi. ...
Emblema di Saluzzo, con i suoi 48 metri la Torre Civica svetta sul Palazzo Medioevale e sui tetti della città vecchia di Saluzzo. Costruita nel 1462, si trova all'angolo di Via San Giovanni ed è parte integrante del Palazzo Comunale. Simbolo dell'autonomia della comunità cittadina all'epoca del marchesato, la Torre Civica è a pianta quadrata ed è sormontata da una graziosa cuspide ottagonale di colore bianco, un tempo custode della campana cittadina. In cima fa...
Saluzzo, città del marchesato, appare in una domenica invernale come una vecchia signora che placida riposa, lì al confine tra la pianura e la valle Po, quella del Monviso, la montagna cuneese per eccellenza. Dal Corso Statuto, via centrale, si inerpicano sulla collina strette stradine, alcune acciottolate, su cui si affacciano edifici antichi, abbelliti da decorazioni, formelle e intimi giardini. Un piccolo groviglio di strade da scoprire. Passeggiando in Saluzzo vecchia ...
Dimmi quale luogo è il centro del mondo anima di metropoli, asfalto profondo grattacieli in bilico, mela di cemento sai che se ce la fai qui, puoi farcela ovunque senti il vento, il soffio che cresce respiro di macchine a spina di pesce città che non dorme e che se dorme fa sogni che neanche te le immagini, ne combina di ogni E sale l’inquietudine, la notte ti bracca è musica che cresce, megalopoli che...
Il Castello di Magliano Alfieri - Magliano Alfieri
15:37 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Il Castello degli Alfieri venne acquistato dalla famiglia Alfieri nel XVI secolo quando divenne proprietaria del feudo circostante. ...
Di passaggio in Valle Maira non abbiamo resistito al fascino del paesaggio montano innevato e ci siamo fermati per immortalarlo in fotografie. ...