E' ormai giunta alla trentunesima edizione la Straconi, nota autunnale camminata non competitiva tra le vie di cuneo ed il Parco Fluviale Gesso e Stura. Quindicimila i partecipanti alla partenza in Piazza Galimberti che hanno percorso, chi correndo, chi passeggiando, gli 8 km del tracciato di quest'anno che si è snodato lungo Corso Nizza, Corso Santorre di Santarosa per poi sbucare sul Viale degli Angeli e scendere lungo la ciclabile del Parco Fluviale, fino a...
L'evento letterario cuneese Scrittori in Città è alle porte e l'organizzazione, come ci ha ormai ben abituato, anche quest'anno ha pensato di proporre un piccolo assaggio di quello che sarà la manifestazione con due anteprime hanno visto come protagonisti lo scrittore Valerio Massimo Manfredi e il giornalista Domenico Quirico. L'incontro con Valerio Massimo Manfredi è stato l'occasione per presentare il suo nuovo libro "Il mio nome è nessuno. Il ritorno", spunto per una discussione più...
Tra i tesori che cela il Castello di Racconigi c'è anche il suo Reale Parco il cui scenario si apre alla vista dall'ala nord del palazzo. Il Parco del Castello di Racconigi copre un'area pianeggiante di circa 180 ettari. ...
Il Rifugio Mongioie si trova a 1520 metri di altitudine, nell'ampio pianoro prativo Pian Rosso, ai piedi del Monte Mongioie e sopra l'abitato di Viozene, nel comune di Ormea, in Alta Val Tanaro. ...
Nel punto più alto del borgo di Roddi, immerso nel territorio delle Langhe, si eleva imponente il Castello di Roddi. La nascita di una fortificazione risale all'XI secolo, ma l'edificio attuale venne edificato tra la fine del Trecento e l'inizio del Quattrocento su probabile indicazione dei signori Falletti. Nel corso dei secoli molti proprietari si avvicendarono tra le sue mura, tra questi Gaio Francesco della Mirandola, nipote del famoso Pico della Mirandola. Dal 2001 è...
La Chiesa di San Fiorenzo si trova poco lontano dall'abitato di Bastia di Mondovì, vicino al cimitero del paese. Si tratta di un edificio costruito nel X secolo in una zona un tempo rurale con lo scopo di accogliere i pellegrini di passaggio su una delle vie del Sale che conduceva verso l'alta Langa. Semplice cappella sin dal principio legata al culto di San Fiorenzo, martire cristiano che la tradizione popolare vuole sepolto proprio sotto...
Percorrendo il sentiero accanto al Lago Castello che dall'omonima località porta a Pontechianale l'opera d'arte denominata Questione di Sguardi salta subito all'occhio, sia per la maestosità che per la sua atipicità. Con questa altissima sedia posta davanti a quella che pare una finestra, l'autore, Bob Verschueren, ha voluto rappresentare due diversi modi di vedere "l'oltre". Realizzata interamente in legno, l'opera fa parte del progetto transfrontaliero Sentier Arte & Natura che si propone di realizzare un...
Degustibus è la manifestazione enogastronomica che si svolge ormai da tre anni nel mese di Maggio a Cuneo. Per tre giorni Piazza Galimberti e Corso Nizza accolgono una sessantina di stands dove commercianti e produttori mettono in mostra e vendono prodotti di alta qualità tra cui formaggi, salumi e dolci. Per l'occasione vengono proposte, a pagamento, degustazioni di vini, birre e pietanze tipiche di diverse regioni d'Italia. L'ospite dell'edizione 2013 è la Sardegna, con dieci...
Il Percorso Ciclopedonale di Sant'Alselmo è uno dei sette percorsi riservati ai ciclisti ed agli escursionisti che attraversano il Parco Fluviale Gesso e Stura di Cuneo. ...
Da qualche mese presso i Giardini Fresia in Lungogesso Papa Giovanni XXIII a Cuneo è possibile ammirare una curiosa ed interessante installazione permanente regalata alla città e legata alla manifestazione ZooArt. ...