Duchi, principi e re della Casa Savoia hanno lasciato in Piemonte un grande patrimonio fatto di residenze, castelli, palazzi ed edifici pubblici da valore architettonico e storico importante. Fa parte di questa eredità anche la Tenuta Reale di Pollenzo nel comune di Bra. Pollenzo, antico borgo di origine romana, fu sede di contea del patrizio visconteo Antonio Porro che qui nel 1386 fece costruire un castello difensivo trasformato in breve tempo in residenza feudale dei...
Giardino Botanico di Villa Bricherasio - Saluzzo
20:14 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Passando da Saluzzo, antico borgo collinare della Provincia Granda, gli amanti del verde e della natura non possono rinunciare alla visita dello splendido Giardino Botanico di Villa Bricherasio, parco di circa 12.000 mq creato con abilità dal'esperto Domenico Montevecchi. ...
Abbazia di Staffarda: storia e arte nei dintorni di Saluzzo
13:41 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Uno dei più interessanti edifici religiosi dell'epoca medioevale piemontese è senza ombra di dubbio l'Abbazia di Santa Maria di Staffarda a Revello, comune posto a pochi chilometri da Saluzzo, centro dell’antico omonimo marchesato. Il complesso venne fondato intorno al 1130 dai monaci cistercensi in seguito ad una donazione ed assunse ben presto una rilevante importanza economica grazie alla sua posizione e alla bonifica dei terreni paludosi circostanti. Fortemente danneggiata durante la sanguinosa Battaglia di Staffarda...
Castello di Rocca de' Baldi
19:15 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Nato nel XIII secolo con lo scopo difensivo, il Castello di Rocca de' Baldi si è trasformato a poco a poco nei secoli in residenza della famiglia Morozzo della Rocca assumendo l'aspetto odierno grazie all'intervento dell'architetto Francesco Gallo. ...
Anfiteatro dell'Anima - Cervere
12:01 / BY Provincia di Cuneo in Foto
A pochi chilometri da Fossano, in alto su una collina da cui si gode di un meraviglioso panorama sull'arco alpino della Provincia Granda tra cui svetta il Monviso, è stato costruito uno spazio spettacoli dal nome già evocativo: l'Anfiteatro dell'Anima. ...
Venti è il tema dell'edizione 2018 di Scrittori in città, il festival letterario cuneese giunto quest'anno alla ventesima edizione. Come tutti gli anni numerosi sono gli ospiti che si avvicendano tra le varie location cittadine per parlare non sono di libri, ma anche di attualità e proporre spunti di riflessione partendo da un tema comune. E letteralmente di venti che soffiano ha parlato Nick Hunt che presentando il suo libro "Dove soffiano i venti selvaggi"...
Situato all'estremo sud-est della Provincia di Cuneo, nel territorio dell'Alta Langa, Monesiglio è un centro dalle origini antiche. ...
La Cappella Santa Maria delle Vigne a Mondovì: un gioiello di arte e fede
16:50 / BY Provincia di Cuneo in Foto
La Cappella di Santa Maria delle Vigne è una delle Cappelle gotiche che contraddistinguono il territorio di Mondovì. A pochi passi dalla città della ceramica, tra le colline del Monregalese ci sono piccoli oratori campestri al cui interno conservano cicli pittorici risalenti al '400, in stile gotico monregalese. Una di queste è la Cappella di Santa Maria delle Vigne, che con la sua architettura e i suoi affreschi, offre una testimonianza vibrante della devozione e...