L'ampio Piano del Valasco che si apre a quota 1764 sul livello del mare nell’omonimo vallone in Valle Gesso è uno dei luoghi più suggestivi delle Alpi Marittime. Qui, tra prati circondati da vette che sfiorano i 3000 metri si trova la Reale Casa di Caccia, edificio utilizzato dai Savoia come base per le battute di caccia all'interno di quella che era la Riserva Reale. ...
La meraviglia dell'autunno in un'escursione nel Bosco delle Navette
17:08 / BY Provincia di Cuneo in Foto
In Provincia di Cuneo sono molti i luoghi dove è possibile ammirare lo spettacolo del foliage, il cambiamento della natura con l'arrivo dell'autunno, i colori caldi che assumono le foglie, le mille sfumature che colorano gli alberi nei boschi durante questa stagione. Uno di questi è senza dubbio il Bosco delle Navette in Valle Tanaro. ...
Laghi Malinvern e della Paur: un'escursione nell'appartato Vallone di Riofreddo
19:25 / BY Provincia di Cuneo in Foto
La salita al Lago Malinvern e ai Laghi della Paur, pur nella sua semplicità, permette di raggiungere luoghi appartati e di una selvaggia bellezza ai piedi delle alte cime di Valrossa e della Testa del Malinvern, una montagna posta al confine italo/francese che sfiora i 3000 metri. ...
L'Anello Bousset, passeggiata autunnale in Valle Gesso
18:30 / BY Provincia di Cuneo in Foto
La Valle Gesso offre una molteplicità di escursioni di differenti difficoltà che permettono di esplorare il suo magnifico territorio fatto di vette, laghi, cascate, boschi e paesaggi selvaggi compresi all'interno Parco Naturale delle Alpi Marittime, l'area protetta più ampia del Piemonte. Se siete alla ricerca di un percorso di media lunghezza, ma con un dislivello moderato l'Anello Bousset potrebbe essere una buona scelta. ...
Il Percorso Botanico di Crosa ed il Ponte Tibetano - Becetto
12:08 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Becetto è una piccola frazione di Sampeyre, situata a 1400 metri in Valle Varaita su un'altura che fa da spartiacque tra i torenti Cantarana e Crosa. Il toponimo sta a significare "Bosco di Betulle" ed infatti il paese è circondato da meravigliosi boschi che possono essere percorsi attraverso alcuni interessanti sentieri. Uno di questi è il Percorso Botanico di Crosa ...
Il Giro dei Laghi di Valscura è una delle escursioni classiche che si possono fare all’interno del Parco Naturale delle Alpi Marittime in Valle Gesso. ...
La via delle Meridiane ed il Monte Croce - Borgo San Dalmazzo
15:10 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Poco dopo Sant’Antonio Aradolo, frazione di Borgo San Dalmazzo, ha inizio un facile sentiero chiamato Via delle Meridiane, un anello di circa 9 km intorno al Monte Croce. ...
Escursione al Monte Ribè - Valle Grana
15:44 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Una facile escursione ad anello che può essere effettuata anche nella stagione invernale con le racchette da neve è l'ascensione al Monte Ribè in Valle Grana. ...
Santuario di San Maurizio e Madonna degli Alpini - Cervasca
15:30 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Sulla collina tra Vignolo e Cervasca, poco lontano dal Colle San Maurizio sorge il Santuario di San Maurizio, luogo di culto già conosciuto nel XIII secolo. ...
Autunno alla Capanna Ussolo - Valle Maira
10:48 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Se siete alla ricerca di una bella paseggiata autunnale da fare in Valle Maira, vi consigliamo la salita alla Capanna Ussolo una meta che garantisce un percorso facile, adatto a tutti, e la possibilità di vedere i colori accesi del foliage. ...
Il Sentiero dei Frati è un nuovo percorso di trekking e di mountain bike aperto da poco dal Comune di Valgrana, in Valle Grana. Si tratta di un itinerario ad anello di 14 km che parte da Monterosso Grana, sale verso Valgrana tenenendosi sulla destra orografica, attraversa il paese e ritorna a Monterosso passando dal lato opposto della valle. ...
Escursione al Lago Camoscere e Bivacco Bonfante - Valle Maira
19:24 / BY Provincia di Cuneo in Foto
L'escursione al Lago Camoscere e Bivacco Bonfante, in Valle Maira rappresenta un'ottima occasione per ammirare da vicino il Pelvo d'Elva ed il Monte Chersogno e per godere di panorami spettacolari sulla valle di Elva, sulla Valle Variata fino al Monviso. ...
Anello dei Laghi di Palanfrè - Valle Vermenagna
20:26 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Il Lago Inferiore di Frisson La Valle Vermenagna in Provincia di Cuneo divide le Alpi Liguri da quelle Marittime. Corridoio di traffici commerciali da e verso la Francia, ha da sempre un'alta vocazione turistica grazie anche alla presenza della stazione sciistica di Limone Piemonte che in inverno accoglie numerosi villeggianti provenienti da tutta Europa. Nella stagione estiva, invece, si trasforma in meta per escursioni a piedi o in mountain bike. ...
La Valle Pesio nel Parco Naturale del Marguareis
18:17 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Il Pis del Pesio La Valle Pesio è la valle cuneese delle Alpi Liguri compresa tra la Valle Vermenagna e la Valle Ellero e fa parte del comune di Chiusa Pesio. ...
Situato a 2.035 metri slm, il Santuario di Sant'Anna a Vinadio è il secondo santuario più alto d'Europa. ...
Cascate del Saut - Valle Pesio
16:12 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Prima Cascata del Saut Uno degli aspetti geologici che più caratterizzano la Valle Pesio è il fenomeno del carsismo che vede la sua massima espressione nel Pis del Pesio, cascata che da origine al Pesio, torrente sotterraneo la cui sorgente sgorga da una grotta posta lungo una parete verticale. ...
La Cappella dell'Assunta è una piccola chiesa di montagna situata in posizione panoramica sul versante destro della Valle Stura. ...
La Chiesa di San Claudio è uno degli edifici religiosi che si possono visitare ad Ostana, paese della Valle Po, tra i Borghi più Belli d'Italia. ...
Chiappera, ai confini della Valle Maira
09:37 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Là dove la strada provinciale che percorre la Valle Maira ha fine ed iniziano le alte vette, prime fra tutte la Provenzale, sorge la borgata di Chiappera, ultimo baluardo abitato della valle. ...
Alla scoperta della Valle Stura di Demonte
11:19 / BY Provincia di Cuneo in Foto
La Valle Stura di Demonte, situata tra le Valli Gesso, Grana e Maira, è segnata dal tracciato dell'omonimo fiume e mette in comunicazione la Provincia Granda con la Valle dell'Ubaye in Francia attraverso il Colle della maddalena, a 1996 metri s.l.m. ...