Se di solito pensi alle montagne quando programmi un’escursione nel cuneese, รจ il momento di cambiare prospettiva!
Questa volta vogliamo portarti sulle colline di Saluzzo per un trekking diverso dal solito, perfetto per l’autunno e l’inverno, quando la neve in quota rende le classiche camminate piรน impegnative.
Sulle colline dietro la Capitale del Marchesato si snoda una fitta rete di sentieri, ideali per escursioni a piedi o in MTB.
Alcuni di questi, in particolare nella zona di Costigliole Saluzzo, fanno parte dei Sentieri della Libertร , utilizzati dai partigiani durante la Resistenza per sfuggire ai posti di blocco. Un patrimonio storico e naturalistico di grande valore, spesso sottovalutato dagli escursionisti.
L’itinerario che proponiamo รจ un anello che unisce natura, storia e panorami mozzafiato, toccando tre castelli che raccontano il passato medievale del Marchesato di Saluzzo: il Castello della Manta, la Castiglia di Saluzzo e il Castello di Castellar.
Il percorso si snoda tra sentieri sterrati e tranquille strade secondarie, attraversando vigneti, borghi e boschi con un continuo saliscendi che tiene sempre viva l’attenzione.
Si cammina senza grandi difficoltร , ma occhio all’ultima salita: รจ ripida e mette alla prova anche i piรน allenati! Il bello, perรฒ, รจ che ogni fatica viene ripagata da scorci incredibili sulle colline e sul Monviso che spunta all’orizzonte.
Quindi, zaino in spalla, pronti a partire?