...Un po’ per celia, un po’ sul serio, bastava in quel tempo che qualcuno mi dicesse : “ Bambino, in quel luogo c’è una bella chiesa o un bel monumento ” che subito mi mettevo in cammino per vedere e poi a casa riproducevo. (Carlo Carrà) Questi sono gli ultimi giorni per visitare ad Alba, presso le sale della Fondazione Ferrero, la mostra antologica Carlo Carrà 1881-1966. ...
B UON NATALE @ JOYEUX NOEL @ MER RY CHRISTMAS @ FELIZ NAVIDA D @ FROHLICHE WE IHNACHTEN @ GOD JU L @ GLEDILEG JOL @ H YVAA JOULUA @ SRETAN B OZIC @ KALA CHRISTOUYENNA da Provincia di Cuneo in Foto ...
Il Museo Diocesano San Sebastiano è un nuovo spazio espositivo cuneese situato in Contrada Mondovì, antica strada del centro storico. ...
Il Lungogesso Papa Giovanni XXIII a Cuneo da qualche tempo ha, altezza di Contrada Mondovì, una nuova piccola piazzetta. ...
Nel corso della Fiera Nazionale del Marrone 2012 è stato indetto il concorso fotografico "Il marrone in una foto" a cura del Comune di Cuneo e La Stampa, in collaborazione con Il Porticone ed i commercianti di via Roma. ...

Scrittorincittà è la rassegna letteraria che si svolge ogni anno a Cuneo nel mese di Novembre e che richiama in città più di cento autori che qui non solo presentano le loro ultime opere ma discutono sul tema conduttore dell'edizione.
Come ogni autunno ormai da trent'anni la seconda domenica di Novembre si svolge a Cuneo la Straconi, tradizionale camminata non competitiva libera a tutti che vede tanti cuneesi (15.000 quest'anno gli iscritti) percorrere insieme le vie della città. ...
Filippo de Pisis: fiori collezionati, fiori dipinti - Cuneo
19:24 / BY Provincia di Cuneo in Foto
La luminosa sala incontri della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo ospita fino al 9 Dicembre la mostra "Filippo de Pisis: fiori collezionati, fiori dipinti". ...
In questi giorni Cuneo è stata invasa pacificamente da curiosi animaletti che hanno portato una nota di colore nei parchi, nelle piazze sui balconi e nelle vetrine della nostra signorile e seriosa città. Qua è là sono comparse chiocciole giganti, suricati, lupi vigilanti, ma anche rane, pinguini, conigli dagli appariscenti colori giallo, rosso, azzurro, fucsia. E' la Cracking Art Incursion. Le opere d'arte, realizzate in plastica rigenerata, appartengono alla Cracking Art Group, un gruppo di...
Cappella Sant'Antonio Aradolo - Borgo San Dalmazzo
21:14 / BY Provincia di Cuneo in Foto
La Cappella di Sant'Antonio Aradolo si trova nel comune di Borgo San Dalmazzo, a circa 1050 metri sul livello del mare. Questa piccola chiesa posta panoramicamente a cavallo tra due valli è raggiungibile dalla strada che parte dal Santuario di Montserrat e che attraversa bei boschi di castagni. L'edificio risale alla seconda metà del Seicento ed è dedicato a Sant’Antonio da Padova e San Lorenzo. Ha una facciata decorata con due affreschi dedicati ai Santi...
Autunno in Valle Gesso
10:38 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Paesaggio d'Autunno in Valle Gesso durante una passeggiata lungo il Vallone di Laroussa in una fredda ma limpida mattina di Ottobre. ...
La Fiera Nazionale del Marrone, giunta quest'anno alla quattordicesima edizione, è l'appuntamento principe dell'autunno cuneese. ...
Chiesa di San Ponzio e Immacolata Concezione - Monticello
18:33 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Passeggiando dentro il borgo di Monticello seguendo le strette vie che salgono verso il castello s'incontra la Chiesa di San Ponzio e Immacolata Concezione. ...
Lagarot di Lourousa - Valle Gesso
23:19 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Il Lagarot di Lourousa è un piccolo ma incantevole specchio alpino che si trova a 1750 metri nella solitaria e silenziosa conca di fronte al Canalone di Lourousa, una delle ascensioni più interessanti del gruppo dell'Argentera. Le sue acque sono di un limpido colore verde azzurro ed alimentano un rio che scende ripido a valle. Intorno ci sono radi prati, numerosi sorgenti e gli ultimi larici del bosco sottostante. Si raggiunge dalle Terme di Valdieri...
L'antico Monastero di Cherasco è situato nel centro storico della città che vide firmare da Napoleone un importante armistizio. Venne fondato dai Padri Somaschi nel XVI secolo e la sua struttura è integrata con quella della Chiesa di Madonna del Popolo. Restaurato da poco rispettandone le caratteristiche originali, il monastero è diventato la location di un hotel a 4 stelle, una dimora d'epoca che seppure offrendo servizi moderni riprende negli stili degli arredi e delle...
Le Langhe non sono altro che un lento susseguirsi di dolci colline che custudiscono gelosamente antichi borghi medioevali, nobili castelli, tradizioni e culture ancora ben radicate. Questo territorio è il regno incontrastato delle vigne e di quei vini, come il Barbera, il Barolo, il Barbaresco, il Nebbiolo ed il Dolcetto che, insieme al Tartufo, hanno reso famose le Langhe in tutto il mondo. Sebbene siano belle tutto l'anno, la stagione migliore è l'autunno, quando i...
Castello di Grinzane Cavour - Grinzane Cavour
21:10 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Situato in posizione predominante su una collina circondata interamente da vigneti il Castello di Grinzane Cavour è un massiccio edificio a pianta trapezoidale in mattoni rossi con un alto mastio. ...
Interni della Chiesa di San Domenico - Alba
09:20 / BY Provincia di Cuneo in Foto
La Chiesa di San Domenico ad Alba è un antico edificio religioso situato nel centro storico della città. La sua costruzione è risalente al XIV, voluta per mano dell'ordine dei Frati Domenicani. Realizzata in stile romano-gotico, ha un interno a tre navate le cui volte, volte a crociera costolonate, sono sorrette da inconsuete colonne cilindriche decorate con motivi a scacchi. Alcuni affreschi risalenti al Quattrocento probabilmente appartenenti alla scuola di Macrino d’Alba sono ancora parzialmente...
Laghi della Sella - Valle Gesso
12:28 / BY Provincia di Cuneo in Foto
I Laghi della Sella sono tra i più grandi laghi naturali alpini della Valle Gesso. Il Lago sottano della Sella, che occupa la vasta conca di fronte al Rifugio Dante Livio Bianco, ha una superficie di circa 107 mq ed una profondità di 15 metri. Ha forma rotonda ed è circondato da prati e da rocce montonate alle cui spalle s'innalzano le cime del Monte Matto, della Rocca della Paur e della Gorgia Cagna. La...
Rifugio Dante Livio Bianco - Valle Gesso
12:40 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Il Rifugio Dante Livio Bianco si trova a 1910 metri sul livello del mare all'interno del Vallone della Meris, in Valle Gesso. Questo rifugio alpino, di proprietà del Cai di Cuneo, si affaccia sul bel lago Sottano della Sella ove si specchia il profilo del Monte Matto.v La zona, ricca di fauna e flora, è quella che un tempo faceva parte della Riserva Reale di Caccia ora trasformata nel Parco Naturale delle Alpi Marittime. La...
Colle della Maddalena - Argentera
10:52 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Il Colle della Maddalena è uno dei passi cuneesi che mettono in comunicazione la Provincia Granda con la Francia e segna il confine tra la Valle Stura e la Val d'Ubaye. Si trova a 1996 metri di altitudine ed il suo territorio, compreso tra il Parco delle Alpi Marittime e quello del Mercantour, è caratterizzato da una vasta conca prativa dove è presente anche un piccolo lago. Nei pressi del colle si può ammirare una...
C'è forse qualcosa che affascina di più della fiammella di una candela e dello scorrere delle acque? Forse tante lanterne accese che galleggiano e si fanno trasportare dallo scorrere placido delle acque di un fiume come è successo a Le Basse di Cuneo durante l'evento " Il parco a lume di candela" organizzato dal Parco fluviale Gesso e Stura. E mentre le luci della sera calavano sul Parco e sullo Stura centinaia di persone fissavano...
Oggi Cuneo e Fossano sono le pioniere in Piemonte del Bike To Work Day, la giornata dedicata a chi va al lavoro in bici. L'iniziativa internazionale è volta a ad incentivare l'uso delle due ruote per raggiungere il posto di lavoro, migliorando la mobilità urbana. Per l'occasione - e per dare una spinta a chi la bici non usa di consueto - a Cuneo, in Piazza Galimberti, è stato allestito un Pit Stop con distribuzione...
Riserva Naturale Oasi di Crava Morozzo
15:16 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Tra i comuni di Rocca de Baldi e Morozzo si estende quella che fu la prima oasi Lipu in Italia, la Riserva Naturale dell'Oasi di Crava-Morozzo. L'area protetta comprende un tratto lungo circa 3 chilometri del fiume Pesio e i due stagni artificiali di Crava e di Morozzo intorno ai quali si trovano sia boschi che campi coltivati. La vegetazione è varia e contempla piante tipiche delle zone umide, olmi, pioppo, ontani. La zona è...
Borgata Tolosano - Marmora
19:41 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Tolosano è una delle sedici borgate che fanno parte del comune di Marmora, piccolo centro montano di origini medioevali situato in Valle Maira. La si raggiunge lasciano la provinciale 422 in località Ponte Marmora e risalendo un vallone secondario sulla sinistra. Intorno solo larghi prati, case sparse ed un magnifico panorama sulla Rocca La Meja. Il paese è piccolo: un pugno di case in pietra, alcune ben ristrutturate, con balconi in legno che si stringono...
In fondo a Contrada Mondovì, in Cuneo, sorge la Chiesa di San Sebastiano, edificio religioso risalente al 1300 che nel corso dei secoli ha subito ripetuti rimaneggiamenti tanto da aver perso la propria connotazione architettonica originale. L'attuale facciata risale agli ultimi decenni del 1800 e presenta un portone affiancato da quattro finte colonne corinzie e, sulla lunetta superiore, la statua del santo trafitto da frecce, come vuole la tradizione. L'interno conserva un bel coro realizzato...
Il Castello di Monticello d'Alba è uno dei manieri medioevali meglio conservati in Langa. Il suo ottimo stato di conservazione è dovuto soprattutto al fatto che da secoli appartiene alla medesima famiglia, i Conti Roero di Monticello che qui risiedono. ...
Il Viei e la Vieio chiudono la Baio di Sampeyre 2012
23:50 / BY Provincia di Cuneo in Foto
I due personaggi più pittoreschi della Baìo di Sampeyre sono il Viei e la Vieio. ...
Personaggi della Baìo di Sampeyre: i Grec
16:01 / BY Provincia di Cuneo in Foto
Tra i personaggi che animano la Baìo di Sampeyre ci sono i Grec, che rappresentano gli ex prigionieri dei Saraceni liberati dall'esercito popolare con cui festeggiano la cacciata degli invasori. ...
Neve e gelo intenso. Così ricorderemo il Febbraio di quest'anno. ...
Personaggi della Baìo di Samperyre: i Sapeur
17:48 / BY Provincia di Cuneo in Foto
I Sapeur della Baìo di Sampeyre rappresentano i montanari zappatori. ...